"CERCA DI SCOPRIRE IL DISEGNO CHE SEI CHIAMATO AD ESSERE, POI METTITI CON PASSIONE A REALIZZARLO NELLA VITA."

Martin Luther King

sabato 3 ottobre 2009

dissesto idrogeologico causato dall'abusivismo


Venti vittime, 75 persone ricoverate in ospedale e ancora 35 dispersi nella provincia di Messina. È questo l'ultimo bilancio del nubifragio che si è abbattuto sulla Sicilia orientale causando frane e smottamenti. Gli sfollati nei comuni e frazioni più direttamente colpiti sono circa 400. Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza.

La zona che più ha registrato cedimenti del terreno è quella compresa tra i Comuni di Scaletta Marina, Giampilieri, Briga e Scaletta Zanclea. La situazione più grave a Giampilieri Superiore, frazione a circa 20 chilometri dal capoluogo, dove un costone roccioso ha travolto alcune palazzine. A Giampilieri si era già registrata una grave alluvione circa due anni fa, il 25 ottobre 2007: un episodio che allora era rimasto sotto traccia ma che ora è tornato prepotentemente alla memoria di tutti, soprattutto perché resta a testimoniare quanto questo fosse un «disastro annunciato», come ripetuto da più parti a catastrofe ormai avvenuta.

Nessun commento: