
Lo Scudo Fiscale ha avuto molti padri: Partiti, Banche, Confindustria, Sindacati, la criminalità organizzata.
300 miliardi di euro non dichiarati al fisco rientreranno in Italia e con una tassa del 5% saranno riciclati nell'economia italiana con la garanzia dell'anonimato. Quando questi varcheranno la frontiera saranno accolti dalle banche, , tra cui Passera e Profumo( i cosiddetti banchieri dell'etica nella finanza) ospiteranno i capitali mafiosi, capitali sottratti alle tasse, frutto di bancarotta nei loro depositi.
Operazione questa a favore di medi e grandi industriali, in quanto chi se non loro possono disporre di decine o centinaia di milioni di euro all'estero? Ora, per finanziare le loro imprese in un momento di crisi, hanno bisogno di far rientrare capitali "puliti". In un momento di crisi generale i medi e grandi industriali con il credito a secco hanno bisogno di ossigeno per la loro attività e lo avranno grazie allo Scudo Fiscale.
Insomma tutti salvati, tranne i cittadini che si ostinano a pagare le tasse contro i loro stessi interessi. I capitali di rientro ovviamente favoriranno la concorrenza sleale, faranno fallire le imprese oneste, in particolare le piccole e le medie che pagano tutte le tasse, anche quelle presunte.. L'evasore condonato che paga il 5% può reinvestire, diminuire i prezzi, comprare aziende. Gli altri possono solo cercare di sopravvivere.
Per ultimo c'è il grande senso di sconforto di chi ancora, testardamente, coltiva il piacere dell'onestà e forse, non se lo può più permettere. Bisogna avere una grande forza d'animo per vedere gli evasori premiati mentre la tua azienda è fallita o sei stato licenziato, per pagare le bollette sempre più numerose e più care. Oramai mi sento derubato anche dell'orgoglio di fare il mio dovere.
Nessun commento:
Posta un commento