"CERCA DI SCOPRIRE IL DISEGNO CHE SEI CHIAMATO AD ESSERE, POI METTITI CON PASSIONE A REALIZZARLO NELLA VITA."

Martin Luther King

mercoledì 22 gennaio 2014

INCENTIVI NON DOVUTI


È di questi giorni l'ennesima determina di spesa (riparazione climatizzatore det. n. 1180 del 27.12.2013) dove continuiamo a riscontare l'anomalo pagamento dell'incentivo del 2%.
L'ex art. 92 del D.lgs. 163 comma 5 prevede che l'incentivo del 2% spetti al responsabile del procedimento e agli incaricati della redazione del progetto, del piano della sicurezza, della direzione dei lavori, del collaudo, nonché ai loro collaboratori, limitatamente alle attività di progettazione.
Accade così che Geometri, Architetti e Ingegneri e chi più ne ha più ne metta, che lavorano nella Pubblica Amministrazione, quindi dipendenti pubblici pagati da noi cittadini, quando si occupano di "progettazione" ricevono un incentivo pari al 2% del valore dell'opera. 
Invece a Gioia del Colle cosa accade? Accade che quel 2% viene stranamente calcolato anche sull'acquisto, riparazione e fornitura di opere e servizi.
Quando la smetteranno con questo modo di fare? 
A tal riguardo la sentenza della Corte dei Conti della sezione di controllo Lombardia del 25 marzo 2013 precisa che “l’incentivo alla progettazione non può venire riconosciuto per qualunque lavoro di manutenzione ordinaria/straordinaria su beni dell’ente locale ma solo per lavori di realizzazione di un opera pubblica alla cui base vi sia una necessaria attività di progettazione” e non può superare lo stipendio lordo annuo. 
Ma se i lavori, come nella stragrande maggioranza dei casi, sono stati effettuati con la procedura della “somma urgenza” ovvero senza un vero e proprio progetto, come ha fatto l’ente ad erogare gli incentivi? 
Sindaco Povia crediamo sia il caso di riesaminare la tabella degli incentivi che l’amministrazione comunale ha erogato ad alcuni dipendenti negli ultimi anni e verificare se effettivamente gli stessi sono stati calcolati ed erogati come la Legge prevede ovvero sulla sola progettazione, e se così non fosse siamo certi che ci troviamo dinanzi ad un danno erariale che va immediatamente denunciato.

Nessun commento: